top of page
2territorio-del'Appenino-Modenese.jpg

Bioviandante

Viaggio nel Biologico Modenese

Il Viaggio nel Biologico Modenese offre un’esperienza immersiva tra realtà biologiche virtuose, natura e cultura.

L’esperienza è fruibile attraverso due percorsi che insistono su aree differenti: il Percorso del Falco, che riguarda l’area del Parco dei Sassi di Roccamalatina ed i suoi dintorni e il Percorso del Faggio, che attraversa la zona del Frignano.

Ogni percorso è suddiviso per tappe, ognuna delle quali comprende itinerari differenti che toccano aziende agricole biologiche e punti di interesse storico e naturalistico. Sui percorsi, oltre alle aziende agricole, sono indicati luoghi di ospitalità e ristoro della rete del Distretto Biologico Valli del Panaro e Appennino Modenese.

I percorsi sono infatti studiati per essere fruiti in maniera modulare ed autonoma, in modo che l’utenza possa decidere quali e quante tappe esplorare ed in quanto tempo: impiegando più giorni per attraversarne due o più, avendo la possibilià di pernottare fuori, oppure visitandole separatamente con gite di un giorno.

Entrambi i percorsi offrono alternative diverse a seconda della stagionalità, in modo da poter valorizzare al meglio prodotti, attività e luoghi in base al periodo dell’anno più adeguato. Gli itinerari relativi ad ogni tappa del percorso possono essere attraversati:

● In bicicletta, per chi desidera abbinare sport e scoperta del territorio.

● A piedi, per chi preferisce un ritmo più lento e meditativo. Lungo i percorsi le persone partecipanti potranno:

● Vivere esperienze autentiche presso le aziende agricole biologiche che aprono le porte delle loro realtà.

● Scoprire la natura attraverso sentieri panoramici, parchi fluviali e montani e faggete secolari.

● Visitare luoghi di cultura come castelli medievali, borghi, monumenti storici e musei locali.

Le esperienze proposte sono prenotabili direttamente alle aziende, alle attività ricettive e di ristoro e agli enti turistici locali, per sostenere il lavoro e i valori delle attività biologiche locali.

 

Un viaggio come opportunità per conoscere da vicino la storia, i volti e i sapori che valorizzano il lavoro delle aziende agricole biologiche modenesi.

PERCORSO DEL FALCO

 

Il falco pellegrino è uno degli animali più rappresentativi del Parco dei Sassi di Roccamalatina. Con il suo volo diretto e veloce, nidifica sulle pareti rocciose dei Sassi ed è presente in questa zona durante tutto l’anno, inverno compreso.

PERCORSO DEL FAGGIO

 

Il faggio è il re degli alberi dell’Appennino Modenese. Molto diffuso tra i 700 e i 1.600 metri di altitudine, ricopre buona parte delle nostre zone montane, andando a formare boschi freschi e puri.

percorso-faggio-ok--.gif

  • Borghi storici, castelli, rocche  

  • Chiese, pievi, oratori  

  • Musei e mostre  

  • Parchi naturali e sentieri

Luoghi d'interesse

delle tappe lungo i due percorsi  

Proposte stagionali

  •   Eventi, attività e visite guidate presso

              le aziende agricole del Distretto Biologico  

  • Festival e rassegne culturali e musicali  

  • Sagre tipiche e feste tradizionali

Finalità dei percorsi

 

  • Favorire il contatto diretto con le aziende agricole e le comunità locali, rafforzando la conoscenza riguardo alle produzioni del territorio.

  • Coniugare storia e natura, promuovendo un turismo sostenibile e consapevole.  

  • Garantire esperienze accessibili tutto l’anno sul territorio del Distretto Biologico, con proposte diversificate per ogni stagione.

Unisciti al progetto e partecipa al viaggio!

Promuovi i tuoi prodotti, valorizza la tua realtà e contribuisci alla diffusione della cultura del biologico.

bottom of page